Pompei, 79 d.C.

Pompei, 79 d.C.

Una nube si levava in alto, ed era di tale forma ed aspetto da non poter essere paragonata a nessun albero meglio che a un pino. Infatti, drizzandosi come su un tronco altissimo, si allargava poi in una specie di ramificazione...

Sì, il Parco Archeologico è dotato di un percorso accessibile ai disabili, “Pompei per tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita a un’area archeologica in Italia.
Il “Percorso Pompei Per Tutti” è rivolto alle persone con disabilità motorie.
Oltre 3,5 km di percorso, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino al santuario di Venere passeggiando lungo le arterie principali della città con accesso ai più significativi edifici e domus. Il percorso consente a tutti, persone con difficoltà motorie, genitori con passeggino ma anche a tutti i visitatori che prediligono un itinerario più confortevole, di visitare l’area archeologica nella maniera più completa e agevole possibile.

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652