Le terme, simbolo di benessere e socialità nel mondo romano, assumono un ruolo di particolare rilevanza a Pompei. All'interno della città sono stati rinvenuti ben quattro impianti termali pubblici: le Terme Stabiane, le Terme del Foro, le Terme Centrali e le Terme Suburbane. La loro presenza, unitamente a quella di strutture termali private nelle case più lussuose, testimonia l'importanza che il bagno e la cura del corpo rivestivano nella vita quotidiana dei Pompeiani.

Le Terme e la società Pompeiana

Le terme pubbliche, accessibili a tutti i cittadini, costituivano un importante punto di incontro e di socializzazione per persone di ogni estrazione sociale. Oltre alle vasche per il bagno caldo (calidarium), tiepido (tepidarium) e freddo (frigidarium), le terme offrivano una varietà di servizi, tra cui palestre, aree per il massaggio e giardini. La frequentazione di questi luoghi non si limitava alla cura del corpo, ma rappresentava un momento di svago, di incontro con gli amici e di discussione di politica e affari.

Le Terme Stabiane: le più antiche

Le Terme Stabiane, situate tra via dell'Abbondanza e via di Stabia, sono le più antiche di Pompei, risalenti alla fine del IV secolo a.C.. L'impianto, caratterizzato da un'organizzazione degli spazi tipicamente romana, comprendeva diverse aree destinate a funzioni specifiche:

  • Apodyterium: lo spogliatoio, dove i frequentatori lasciavano i propri abiti prima di accedere alle vasche.
  • Frigidarium: la vasca per il bagno freddo, spesso ornata da mosaici e affreschi.
  • Tepidarium: l'ambiente tiepido, destinato alla preparazione del corpo al bagno caldo.
  • Calidarium: la vasca per il bagno caldo, alimentata da un sistema di riscaldamento a ipocausto.

Le altre Terme Pubbliche

Le Terme del Foro, situate tra via del Foro e via di Nola, erano di dimensioni più ridotte rispetto alle Terme Stabiane, ma altrettanto frequentate. Le Terme Centrali, costruite in epoca più tarda, e le Terme Suburbane, situate appena fuori le mura, completavano il quadro degli impianti termali pubblici a Pompei.

L'impatto del terremoto del 62 d.C.

Il terremoto del 62 d.C., che causò gravi danni a Pompei, ebbe un impatto significativo anche sulle terme. Diversi edifici termali subirono danni strutturali, che richiesero lavori di restauro e consolidamento. In alcuni casi, i lavori di ristrutturazione furono l'occasione per apportare modifiche e miglioramenti all'impianto termale.

Le Terme: una finestra sulla vita quotidiana

Le terme di Pompei, grazie al loro eccezionale stato di conservazione, offrono una preziosa testimonianza della vita quotidiana nell'antica Roma. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce non solo le strutture architettoniche, ma anche una varietà di oggetti di uso comune, come strigili, unguentari, lucerne e monete. Questi reperti, unitamente agli affreschi e ai mosaici che decoravano gli ambienti termali, ci permettono di ricostruire le abitudini, i gusti e i rituali dei frequentatori delle terme. Possiamo immaginare il vociare della gente, il rumore dell'acqua che scorreva nelle vasche, il profumo degli oli profumati usati per i massaggi.

Le Terme oggi: un'attrazione imperdibile

Oggi, le terme di Pompei sono una delle attrazioni più visitate del sito archeologico. La loro imponenza, la loro bellezza e il fascino della storia che racchiudono, continuano ad affascinare i visitatori da tutto il mondo. Passeggiando tra le rovine di questi antichi impianti, è possibile fare un vero e proprio tuffo nel passato e immaginare la vita quotidiana dei Pompeiani, che trovavano nelle terme un luogo di benessere, di socialità e di svago.

FAQ sulle terme a Pompei

Quante terme c'erano a Pompei?

A Pompei sono stati rinvenuti quattro impianti termali pubblici: le Terme Stabiane, le Terme del Foro, le Terme Centrali e le Terme Suburbane. La loro presenza, insieme a quella di strutture termali private nelle case più lussuose, testimonia l'importanza del bagno e della cura del corpo nella vita quotidiana dei Pompeiani.

Chi poteva frequentare le terme a Pompei?

Le terme pubbliche erano accessibili a tutti, uomini e donne, ricchi e poveri. Costituivano un importante luogo di incontro e di socializzazione per persone di ogni estrazione sociale.

Quali attività si svolgevano alle terme?

Oltre alle vasche per il bagno caldo (calidarium), tiepido (tepidarium) e freddo (frigidarium), le terme offrivano una varietà di servizi, tra cui:

  • Palestre
  • Aree per il massaggio
  • Giardini
  • Biblioteche

La frequentazione di questi luoghi non si limitava alla cura del corpo, ma rappresentava un momento di svago, di incontro con gli amici e di discussione di politica e affari.

Cosa ci raccontano gli scavi archeologici sulle terme?

Le terme di Pompei, grazie al loro eccezionale stato di conservazione, offrono una preziosa testimonianza della vita quotidiana nell'antica Roma. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce non solo le strutture architettoniche, ma anche una varietà di oggetti di uso comune, come strigili, unguentari, lucerne e monete. Questi reperti, unitamente agli affreschi e ai mosaici che decoravano gli ambienti termali, ci permettono di ricostruire le abitudini, i gusti e i rituali dei frequentatori delle terme.

Come funzionava il riscaldamento nelle terme?

A Pompei l'acqua proveniva dall'acquedotto del Serino e veniva convogliata in grosse cisterne (castella aquae) poste nella parte più alta della città. Una serie di tubature di piombo (fistulae) o di terracotta portavano l'acqua nelle case, alle fontane pubbliche e agli edifici termali. Essenziale per il funzionamento delle terme era il sistema di riscaldamento. Il calidarium, la vasca per il bagno caldo, era alimentata da un sistema di riscaldamento a ipocausto, un sistema di riscaldamento a pavimento.

Le terme erano aperte dopo il terremoto del 62 d.C.?

Il terremoto del 62 d.C. causò gravi danni a Pompei, inclusi diversi edifici termali. Alcuni subirono danni strutturali, che richiesero lavori di restauro e consolidamento. In alcuni casi, i lavori di ristrutturazione furono l'occasione per apportare modifiche e miglioramenti all'impianto termale. I saggi stratigrafici presso il Castellum Aquae e nelle Terme Stabiane hanno mostrato che parte delle condutture di piombo erano state asportate prima dell'eruzione del 79 d.C., evidentemente per essere sostituite. Quindi né il Castellum né le Terme erano ancora in funzione nel 79 d.C., anche se fervevano i lavori di restauro degli edifici.

Quali sono le terme più antiche di Pompei?

Le Terme Stabiane, situate tra via dell'Abbondanza e via di Stabia, sono le più antiche di Pompei, risalenti alla fine del IV secolo a.C.. L'impianto, caratterizzato da un'organizzazione degli spazi tipicamente romana, comprendeva diverse aree destinate a funzioni specifiche:

  • Apodyterium: lo spogliatoio, dove i frequentatori lasciavano i propri abiti prima di accedere alle vasche.
  • Frigidarium: la vasca per il bagno freddo, spesso ornata da mosaici e affreschi.
  • Tepidarium: l'ambiente tiepido, destinato alla preparazione del corpo al bagno caldo.
  • Calidarium: la vasca per il bagno caldo, alimentata da un sistema di riscaldamento a ipocausto.

Le terme sono visitabili oggi?

Sì, le terme di Pompei sono oggi una delle attrazioni più visitate del sito archeologico. La loro imponenza, la loro bellezza e il fascino della storia che racchiudono, continuano ad affascinare i visitatori da tutto il mondo. Passeggiando tra le rovine di questi antichi impianti, è possibile fare un vero e proprio tuffo nel passato e immaginare la vita quotidiana dei Pompeiani, che trovavano nelle terme un luogo di benessere, di socialità e di svago.

Bibliografia essenziale:

H. Eschebach, Die Stabianer Thermen in Pompeji, in Denkmaler Antiker Architekur 13, Berlin 1979
L. Eschebach, Die Forumsthermen in Pompeji, Regio VII, Insula 5, in Antike Welt, 22, 4, 1991
A. Koloski Ostrow, The Sarno bath Complex, S.A.P, 4, 1990

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652