Pompei Tickets

Scegli tra le varie opzioni di ingresso per il parco archeologico di Pompei: Ingresso riservato, parcheggio, audio guida, tour guidato, trasporto da ...

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Português
中文

Strumenti usati per la medicina e la chirurgia a Pompei
Attrezzi chirurgici e medici ritrovati a Pompei, attualmente esposti all' Antiquarium di Boscoreale.

Pompei, la città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana dei Romani, comprese le loro pratiche mediche. Le fonti storiche e i reperti archeologici rivelano un sistema medico complesso, influenzato sia dalla tradizione magico-religiosa che dalla scienza greca.

Le Origini della Medicina Romana: Tra Religione e Magia

Prima dell'arrivo della medicina scientifica greca, i Romani si affidavano a una medicina empirica, tramandata oralmente e basata su riti e credenze popolari. Questa "scientia herbarum" utilizzava piante e sostanze organiche per curare i malanni. La religione giocava un ruolo fondamentale in questa medicina primitiva. Divinità come Salus (la Salute), Carna (protettrice della salute dei bambini) e Febris (la Febbre) erano invocate per la guarigione.

Accanto alla medicina religiosa, prosperava la medicina magica, praticata da maghi-guaritori che utilizzavano incantesimi e filtri per scacciare le malattie. A Pompei, sono stati rinvenuti numerosi amuleti, come mani pantee, falli e vulve, a testimonianza della credenza nel potere magico per la protezione dalla malattia e dal malocchio.

L'Influenza Greca e la Nascita della Medicina Scientifica

La conquista romana dei territori ellenistici nel III e II secolo a.C. segnò un punto di svolta per la medicina romana. Medici greci portarono con sé le loro conoscenze scientifiche, influenzando profondamente la pratica medica, soprattutto tra le classi più elevate.

Ippocrate, considerato il padre della medicina occidentale, sosteneva che la salute dipendesse dall'equilibrio dei quattro umori del corpo: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Un'altra figura importante fu Asclepiade, che propose una teoria molecolare della malattia, attribuendone la causa a un'alterazione del movimento degli atomi nel corpo.

Tra i medici romani, si distinse Aulo Cornelio Celso, autore del trattato De Medicina. Celso, un eccellente farmacologo e chirurgo, integrò le dottrine ippocratiche e asclepiadee con la mentalità pratica romana. Antonio Musa, famoso per aver curato l'imperatore Augusto con l'idroterapia fredda e la dieta, era un sostenitore del potere curativo di piante come la cicoria, la lattuga e l'indivia.

I Medici a Pompei: Figure Professionali e Luoghi di Cura

A Pompei, i medici svolgevano la loro professione sia a domicilio che in ambulatori chiamati medicina o taberna medica. Erano presenti anche medici specialisti, in particolare oculisti (ocularii), che curavano i disturbi agli occhi con colliri a base di sostanze vegetali o minerali.

Le fonti archeologiche rivelano la presenza di presidi sanitari a Pompei. Presso la Grande Palestra, era presente un punto di pronto soccorso per gli infortuni sportivi. Alcune case, come la Casa del Chirurgo, sono state identificate come possibili cliniche o farmacie, grazie al ritrovamento di strumenti chirurgici e attrezzature mediche. La Casa del Medico dei Gladiatori, situata vicino alla caserma, forniva assistenza medica ai gladiatori.

La Farmacopea Pompeiana: Un Mix di Sperimentazione e Superstizione

I Romani utilizzavano una vasta gamma di sostanze nella loro farmacopea, tra cui erbe, minerali e prodotti animali. Piante come l'aglio, il silfio, il balsamo, lo zafferano e l'oppio erano ampiamente impiegate per le loro proprietà curative. L'argilla era utilizzata per curare le malattie della pelle, mentre l'auripigmentum (solfuro giallo di arsenico) era un disinfettante per le ferite.

Tra i rimedi di origine animale, si annoverano il grasso d'oca per le infiammazioni dell'utero, la ragnatela come emostatico, la bile di vipera per i colliri e la carne di vipera per le ulcere maligne.

La farmacopea romana, tuttavia, non era priva di superstizioni. La "medicina delle signatures" associava le proprietà curative delle piante alla loro somiglianza con gli organi umani. Rimedi bizzarri a base di sterco animale o sangue di asino testimoniano la persistenza di credenze irrazionali.

La Chirurgia: Una Disciplina in Sviluppo

La medicina romana, influenzata dagli studi anatomici degli Alessandrini, fece progressi significativi nella chirurgia. I chirurghi romani erano in grado di eseguire interventi complessi come il parto cesareo, la rimozione della cornea, la riduzione delle ernie, la trapanazione del cranio, l'amputazione degli arti e l'estirpazione di tumori. Utilizzavano anestetici come l'oppio e il succo di mandragola per alleviare il dolore.

La scoperta della Casa del Chirurgo a Pompei ha rivelato una collezione di strumenti chirurgici, tra cui bisturi, pinze, uncini, sonde, specilli e ventose, fornendo una preziosa testimonianza delle tecniche chirurgiche in uso.

Sistema Sanitario a Pompei: Presidi e Officine Farmaceutiche

Le fonti mostrano come Pompei avesse un sistema sanitario sorprendentemente avanzato per l'epoca. Numerosi ritrovamenti archeologici suggeriscono la presenza di medici, chirurghi, veterinari e un'ampia varietà di officine farmaceutiche e presidi sanitari.

Presidi Sanitari:

  • Grande Palestra: Presso la porta principale era presente un presidio di pronto soccorso (theca vulneraria), probabilmente gestito dal medico P. Terentius Celadus, il cui nome è inciso su una parete. La necessità di un pronto soccorso in questo luogo era dettata dall'alta probabilità di infortuni durante le attività fisiche.
  • Casa del Medico dei Gladiatori: Situata accanto alla caserma dei gladiatori, questa casa presentava un ambulatorio e panche in pietra per l'attesa dei pazienti, a dimostrazione della presenza costante di un medico per curare i gladiatori durante allenamenti e combattimenti.

Officine Farmaceutiche e Case di Medici:

  • Casa del Chirurgo: Il ritrovamento di numerosi strumenti chirurgici, alcuni dei quali per uso veterinario, suggerisce che l'abitante fosse un medico. La presenza di strumenti veterinari è spiegata dalla vicinanza della casa a Porta Ercolano, dove si trovavano stalle e stazioni di cambio cavalli.
  • Bottega VI, 4, 1 (Via Consolare): Identificata come "officina farmaceutica" per il ritrovamento di vasi, bottiglie con residui di preparati chimici, pillole, un cucchiaio e un piattino per unguenti.
  • Casa di Pupio: In una stanza prospiciente il giardino è stata trovata una cassetta con strumenti chirurgici.
  • Casa del Centauro e Casa di A.Vettius Caprasius Felix: La presenza di un gran numero di attrezzature mediche e farmaceutiche in queste due case comunicanti suggerisce che si trattasse di un'officina farmaceutica.
  • Casa del Medico: Un grande ambiente al piano terra, probabilmente adibito al pubblico, conteneva una grande quantità di strumenti chirurgici e attrezzi farmaceutici, facendo pensare ad una farmacia. Il medico A. Pumponius Magonianus viveva al piano superiore.
  • Casa di Philippus: La struttura della casa, con stanze multiple su due piani e due ingressi separati, fa pensare ad una clinica. Sono stati ritrovati numerosi strumenti medici, tra cui sonde, pinzette e bottigliette.
  • Casa del Medico Nuovo: Ritrovamento di strumenti chirurgici in tutte le stanze, suggerendo la possibile funzione di clinica.
  • Casa di Marcus Lucretius: La presenza di strumenti chirurgici insieme ad altri oggetti legati ad attività commerciali fa pensare che un membro della famiglia fosse un medico. Il negozio annesso potrebbe essere stato un ambulatorio o una rivendita di strumenti chirurgici.
  • Casa del Medico Nuovo II: In un ambiente identificato come ambulatorio sono stati ritrovati diversi strumenti chirurgici, tra cui un forcipe e uno speculum uteri. L'immagine del centauro Chirone, medico mitologico, dipinta nel tablino, rafforza l'ipotesi della presenza di attività mediche.

Conclusioni: Un Sistema Medico in Transizione

L'abbondanza di ritrovamenti archeologici a Pompei testimonia un sistema sanitario organizzato e relativamente complesso, con la presenza di diverse figure professionali e strutture dedicate alla cura della salute, sia umana che animale. La varietà degli strumenti chirurgici rinvenuti dimostra inoltre un livello di conoscenza medica e chirurgica piuttosto avanzato per l'epoca.

La medicina a Pompei era un sistema in transizione, in cui la tradizione magico-religiosa si intrecciava con la scienza medica greca. I medici pompeiani, figure professionali rispettate, utilizzavano una vasta gamma di rimedi, sia efficaci che basati su superstizioni. La chirurgia, una disciplina in rapido sviluppo, permetteva di eseguire interventi complessi, grazie agli avanzamenti anatomici e alla disponibilità di strumenti chirurgici.

FAQ sulla Medicina a Pompei

Quali erano le principali credenze mediche a Pompei prima dell'influenza greca?

Prima dell'arrivo della medicina greca, a Pompei, come in gran parte del mondo romano, la medicina era un mix di pratiche empiriche, religione e magia. Le malattie venivano spesso attribuite a squilibri spirituali o all'influsso di forze soprannaturali.

  • La medicina domestica, basata sulla conoscenza tradizionale delle erbe, era praticata dal pater familias.
  • La religione giocava un ruolo importante, con divinità come Salus, Carna e Febris invocate per la guarigione.
  • La magia era diffusa, con maghi-guaritori che utilizzavano incantesimi e filtri. Amuleti protettivi contro il malocchio erano comuni.

Come ha influenzato la medicina greca le pratiche mediche a Pompei?

La conquista romana dei territori ellenistici portò a Pompei, come a Roma, un influsso significativo della medicina greca. Medici greci introdussero teorie e pratiche mediche basate sull'osservazione e sulla logica, rivoluzionando la medicina romana, specialmente tra le élite.

  • Ippocrate, il padre della medicina occidentale, introdusse la teoria degli umori, secondo cui la salute dipendeva dall'equilibrio di quattro fluidi corporei.
  • Asclepiade propose una teoria molecolare della malattia, attribuendola a un'alterazione del movimento degli atomi.

Chi erano alcuni dei medici più importanti e quali erano le loro specializzazioni?

Le fonti archeologiche e i graffiti a Pompei menzionano diversi medici:

  • Aulo Cornelio Celso: Un importante medico romano, autore del trattato De Medicina, che integrava le conoscenze greche con la pratica romana. Era un esperto di farmacologia e chirurgia.
  • Antonio Musa: Famoso per aver curato l'imperatore Augusto, era un sostenitore dell'idroterapia fredda e delle diete a base di verdure.
  • Pierus Terentius Celadus: Un medico di Pompei menzionato in un graffito sulla Grande Palestra. Il ritrovamento di una cassetta di strumenti chirurgici suggerisce che fosse un chirurgo esperto.

Oltre ai medici generici, esistevano anche specialisti, come gli oculisti (ocularii), che curavano i disturbi agli occhi con colliri.

Quali erano i luoghi di cura a Pompei?

Pompei offriva diverse opzioni per le cure mediche:

  • Ambulatori medici (medicina o taberna medica) gestiti da medici.
  • Case private, come la Casa del Chirurgo, che potrebbero essere state usate come cliniche o farmacie.
  • Presidi sanitari, come quello presso la Grande Palestra, per il pronto soccorso in caso di infortuni sportivi.
  • La Casa del Medico dei Gladiatori, che forniva assistenza medica ai gladiatori.

Quali sostanze venivano utilizzate nella farmacopea pompeiana?

La farmacopea pompeiana era un mix di rimedi efficaci e superstizioni. Si utilizzavano:

  • Piante: Aglio, silfio, balsamo, zafferano, oppio, e molte altre erbe medicinali.
  • Minerali: Argilla per le malattie della pelle, auripigmentum come disinfettante.
  • Prodotti animali: Grasso d'oca, ragnatela, bile e carne di vipera.

Alcuni rimedi erano basati su credenze magiche, come la "medicina delle signatures" o l'uso di sterco animale.

Qual era il livello della chirurgia a Pompei?

I chirurghi romani erano in grado di eseguire interventi complessi, tra cui:

  • Parto cesareo
  • Rimozione della cornea
  • Riduzione delle ernie
  • Trapanazione del cranio
  • Amputazione degli arti
  • Estirpazione di tumori

Utilizzavano anestetici come l'oppio e il succo di mandragola per alleviare il dolore. La scoperta di numerosi strumenti chirurgici a Pompei dimostra l'avanzato livello della chirurgia romana.

Bibliografia essenziale:

L.Capasso, La medicina nell'antichità, in "Archeo" dossier n.13

L.Capasso, I Romani in farmacia, in "Archeo" dossier n.57, Novara 1989

M.della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1953

Medicina, Roma antica, Esposizioni 1991, Ars medica-La medicina nell'antica Roma, Mostra realizzata nell'ambito di Milanomedicina '91, Milano 1991

U. Tergolina, Gislanzoni, Brasco, Civiltà romana: La farmacia, in "Mostra della romanità", Roma 1939

B.Vulpes, Gli strumenti chirurgici in Ercolano e Pompei, vol.XIV, fasc.I, Napoli 1846

Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco 
P.IVA 05674470652