Tickets - Biglietti
L'arte a Pompei
Curiosità Pompeiane
Visite guidate Pompei, Ercolano, Napoli...
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
Pompei
La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la Città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe. I pompeiani non sapevano che il "monte Vesuvio" fosse un vulcano. Plinio il Giovane, ospite nella casa di suo zio Plinio il Vecchio, storico, scienziato e comandante della base navale di Miseno, ci ha lasciato un prezioso documento che descrive i giorni dell'eruzione (leggi).
I terremoti che avevano preceduto l'eruzione non insospettirono i pompeiani che erano ancora occupati nel restauro degli edifici colpiti dal forte sisma di 17 anni prima. Pompei, insieme alle città vicine di Stabia, Ercolano ed Oplontis offre al visitatore contemporaneo una suggestiva ed impareggiabile esperienza. Passeggiare tra le strade ed i vicoli, affacciarsi nelle varie case ed officine, visitare i templi e le terme di 2000 anni fa in un area di oltre 66 ettari ... è possibile farlo solo a Pompei.
- Dettagli
Biglietti di ingresso per gli scavi di Pompei ed Ercolano
Prenota i tuoi biglietti Online per Pompei ed Ercolano.
- Dettagli
Scavi archeologici di Pompei: Informazioni ed orari
Prenota Online il tuo biglietto per Pompei, scegli tra le opzioni offerte >>
I biglietti del Parco Archeologico di Pompei sono personalizzati e riportano i nomi dei visitatori.
Vige, inoltre, un limite giornaliero di 20 mila ingressi, con una suddivisione in fasce orarie nel periodo estivo.
Orari
Dal 1 aprile al 31 ottobre
Tutti i giorni 9,00 – 19,00 con ultimo ingresso 17,30
Dal 1 novembre al 31 marzo
Tutti i giorni 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30
Giorni di chiusura: 25 Dicembre, 1 Gennaio e 1 Maggio (salvo diverse comunicazioni)
- Dettagli
Pompei: Emerge uno tra i più grandi complessi termali privati

Il direttore Zuchtriegel:”Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”
- Dettagli
Case senza atrio a Pompei: un evoluzione architettonica e sociale

Il modello tradizionale della casa romana, con il suo atrio centrale, ha subito un'evoluzione significativa a Pompei nel 79 d.C. Mentre la mancanza di spazio spiega l'assenza dell'atrio in abitazioni modeste, un numero considerevole di case di un certo livello, decorate con pitture e arredi di pregio, hanno scelto di rinunciare all'atrio pur avendo lo spazio sufficiente per costruirlo.
- Dettagli
Una nuova scoperta rivela dettagli della vita degli schiavi a Pompei

Esplorazioni archeologiche svelano un ambiente eccezionalmente conservato con oggetti di uso quotidiano e tecniche di calco uniche al mondo, offrendo uno spaccato inedito della vita servile nell'antica Pompei.
- Dettagli
Azzurro pompeiano. Il Sacrario Ritrovato di Pompei: Un'Era di Nostalgia e Rinnovamento

Le Decorazioni e l'Eredità Letteraria di Virgilio rivelano il contrasto tra idealizzazione agricola e realità urbana nell'antica Roma.
I recenti scavi nell’Insula 10 della Regio IX a Pompei (Amoretti et al. 2023; Zuchtriegel et al. 2024 a) hanno rivelato un ambiente interpretabile come un sacrario, con pareti dipinte di azzurro, attribuibili al IV Stile, decorate con figure femminili che rappresentano le stagioni, oltre a due allegorie dell’agricoltura e della pastorizia. Per comprendere meglio il suo significato storico-culturale, è necessario richiamare brevemente il contesto più ampio in cui – almeno per le classi sociali che commissionavano e utilizzavano questi spazi – il mondo agricolo era ormai un ricordo nostalgico, lontano dall’esperienza diretta dell’élite urbana.
- Dettagli
Pompei, insula dei Casti Amanti visitabile dall’alto.

L’insula dei Casti Amanti ora è visitabile “dall’alto” grazie a un sistema di passerelle sospese, il Parco Archeologico di Pompei è impegnato in un progetto di ricerca interdisciplinare per valorizzare i tanti dati nuovi.
- Dettagli
Emerge nella Regio IX di Pompei un sontuoso salone con decorazioni sulla guerra di Troia
Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità.
- Dettagli
Pompei rivela il suo passato: 13 Statuine in terracotta emergono nella Domus vicino alla Casa di Leda e il Cigno
Sebbene la creazione di presepi sia una pratica relativamente moderna, si sono scoperti indizi di antiche celebrazioni domestiche. In una domus vicino alla casa di Leda e il cigno, durante lavori di scavo e restauro, sono state scoperte 13 statuine in terracotta, testimonianza di un rituale passato.
- Dettagli